Tutte le procedure necessarie per effettuare una voltura Enel quando compri casa nuova
La voltura Enel è la procedura più comune avviata prima di entrare in una casa nuova per disporre della fornitura di energia elettrica. Nonostante non sia un’operazione complicata, è bene farla per tempo per non rischiare di incorrere in spiacevoli inconvenienti e ritrovarsi senza elettricità.
Ecco tutte le azioni necessarie per effettuare una voltura Enel quando compri una casa nuova.
Voltura Enel in un mercato immobiliare in crescita
Nell’ultimo anno, nonostante la crisi, sempre più persone hanno cercato una casa nuova che rispecchiasse maggiormente i nuovi bisogni dovuti al lockdown. Infatti, oltre alla richiesta di affaccio esterno cresce il desiderio di spazi più ampi e magari di un locale in più da adibire ad ufficio per quando si è a casa in smartworking.
Per questo sempre più persone si sono affidate alle agenzie immobiliari per acquistare un nuovo immobile in tutta sicurezza. Le stesse agenzie hanno dovuto far fronte a richieste sempre crescenti ma stanno gestendo il tutto al meglio anche grazie a gestionali immobiliari professionali in grado, non solo di fissare appuntamenti in agende condivise ma anche di tenere traccia di tutto il processo, dall’analisi iniziale all’acquisto.
Che cos’è la procedura di Voltura Enel?
La procedura più comune per attivare l’elettricità in casa quando si entra in un nuovo appartamento è la Voltura Enel.
Si tratta del cambio di intestatario del contratto di fornitura di energia elettrica e/o del gas con Enel. Di fatto è la richiesta più comune perché si effettua ogni volta che nella nuova abitazione il contatore è già attivo e la fornitura non è mai stata interrotta.
Negli altri casi bisognerà procedere a:
• subentro: se il contatore è presente ma è stato chiuso dal precedente inquilino
• prima attivazione: se il contatore non è mai stato attivato
• allaccio: se non è presente alcun contatore.
Voltura Enel: tutti i passaggi per richiederla
Se ci si trova nella condizione di dover effettuare una Voltura Enel, basterà avviare la richiesta agli uffici competenti. Si può effettuare in due modi:
1. Negozio fisico: nelle città principali si possono trovare gli Spazi Enel dove recarsi e avviare la procedura di persona. Il personale sarà a disposizione per rispondere ad ogni dubbio o domanda
2. Via telefono: Enel mette a disposizione un servizio clienti telefonico. Anche in questo caso un operatore permetterà di effettuare tutta la procedura di richiesta molto facilmente ed in pochi minuti.
I documenti necessari per richiedere la Voltura Enel
Come detto, la procedura di Voltura Enel non è complicata ma bisogna attivarsi per tempo contando di farla almeno una settimana prima del trasloco.
Prima di chiamare o di recarsi in negozio prepara tutta la documentazione necessaria per la voltura. Servirà:
• Un documento d’identità in corso di validità
• Il codice fiscale
• Il nuovo indirizzo dell’attuale intestatario
• Il codice POD e il codice PDR
• Il codice cliente dell’attuale intestatario del contratto
• L’autolettura del contatore Enel
• L’indirizzo dell’immobile in cui è attiva la tariffa per la quale stai facendo la voltura
• I recapiti: telefonici, mail per ricevere la bolletta digitale
• Le coordinate bancarie se si vuole procedere con l’addebito automatico
Per chi non fosse invece residente ma dovesse comunque effettuare una voltura, bisogna controllare le pratiche per eseguire la voltura enel per non residenti. E’ importante informarsi in modo da non cadere in errori legati al motivo della propria residenza.
Come testimonia anche l’articolo de Il Tirreno disponibile qui, nell’ultimo periodo si è assistito ad un vero boom di vendita delle case con giardino. Complice di certo il periodo di lockdown che ci ha costretti a casa.